Lumosity: una scorciatoia per diventare più intelligenti
Quest’oggi parlerò di una cosa un pochino diversa dal solito: non tratterò difatti di una tecnica per sfruttare la mente come faccio le altre volte, ma vorrei introdurre a tutti voi un sito internet che sono sicuro farà la felicità di tutti i miei (pochi) lettori: Lumosity.
Di cosa si tratta? È un programma online (disponibile sia in italiano che in inglese) che permette di allenare il cervello con degli esercizi mirati e sviluppati grazia all’aiuto dell’università di Stanford (che, si sa, è all’avanguardia per quanto riguarda la ricerca e l’interazione con gli utenti, vedasi il progetto folding@home). Come spesso accade la controparte anglofona è strutturata in maniera migliore rispetto alla versione localizzata, quindi se masticate l’inglese vi consiglio caldamente di utilizzare quella (anche perché conoscere la lingua è un imperativo al giorno d’oggi, non più un’opzione). Se parlate solo l’italiano, comunque, non disperate: gli esercizi sono sempre gli stessi e mancano giusto alcune opzioni.
Sul sito è spiegato tutto in parole molto semplici: il cervello funziona proprio come un muscolo, ed esercitarlo costantemente consentirà di migliorarne le prestazioni passo dopo passo. Così come si va in palestra per curare il corpo, è quindi necessario scoprire alcuni esercizi per curare nello stesso modo la mente. Lumosity contiene per l’appunto oltre trenta esercizi del genere, organizzati per tipologia e con un programma giornaliero: ogni giorno vi dirà quali sono gli esercizi quotidiani che dovrete fare, di difficoltà crescente, per mantenere la vostra mente sempre attiva.
Purtroppo però il programma non è gratuito, e richiede un’iscrizione mensile o annuale per poter godere di tutte le funzionalità. Ne vale la pena? Dipende, per me sì ed entro breve completerò l’iscrizione (eh già, ho usufruito di qualche giorno di prova gratuita e basta, non lo conosco da anni ed anni). Se volete qualcosa di gratuito e in italiano, beh, avete questo blog! 😉 Ho già parlato di come allenare la creatività, ed entro breve amplierò l’argomento con altri post in proposito, quindi se non l’avete già fatto iscrivetevi ai feed RSS o chiedete di ricevere gli aggiornamenti via e-mail (box in alto a destra della pagina). 🙂
Alla prossima!
Sinapsi celebrali: studiare aiuta a studiare | Mindcheats
28 Febbraio 2011 @ 21:50
[…] puoi provare qualche programma online, magari Lumosity, che è fatto apposta per stimolare il cervello, o potete variare e provare con qualche esercizio […]
Miglior Hosting
22 Febbraio 2012 @ 12:21
Ottima segnalazione. Io mi sono inscritto al piano annuale, giusto per chi si vuole inscrivere! Non scrivetevi alla versione in inglese se di inglese non sapete niente in quanto gli account sono separati. Se disponi di account in Inglese non puoi entrare su quello in Italiano e viceversa.
Mindcheats
22 Febbraio 2012 @ 16:59
Esatto, ma chi sa l’inglese secondo me farebbe meglio a scegliere la versione anglosassone, mi sembra più completa e con una grafica migliore. La rottura di scatole è che diversi esercizi richiedono una buona padronanza della lingua, e lì anche io mi trovo in difficoltà a volte. Beh poco male, un allenamento in più per perfezionare l’inglese!
elena
12 Novembre 2012 @ 16:52
ciao, mi sono iscritta alla versione italiana ma non riesco a cancellarmi. Voglio cancellare il mio account prima che scada la prova gratuita perché non ho intenzione di abbonarmi. Come posso fare?
Stefano
13 Novembre 2012 @ 00:45
Non esistono abbonamenti né prove gratuite, elena. Cosa vuoi dire?
elena
13 Novembre 2012 @ 00:49
Mi sono iscritta alla versione italiana del sito lumosity e inizialmente ti offrono una settimana di prova, dopodiché bisogna abbonarsi. Io vorrei potermi cancellare ma non mi è possibile. Perciò vorrei sapere da qualcuno che l’ha usato come posso cancellare il mio account.
Stefano
13 Novembre 2012 @ 04:25
Lumosity in italiano l’ho usato veramente poco e da quel che ricordo non c’era un abbonamento automatico con la versione di prova. Contatta il supporto e chiedi.
Margherita
22 Settembre 2013 @ 10:55
Considerando che la mia conoscenza della lingua è abbastanza scarsa (ma mi sto allenando), Lumosity è meglio comprarlo in inglese o in italiano? L’esercizio in cui devi completare le parole a partire da una sillaba, per esempio, non potrebbe essere un buon allenamento anche per chi non è una cima in inglese? Ci sono altri giochi che richiedono una buona conoscenza dell’inglese?
Anonimo
22 Novembre 2013 @ 11:36
Ho inserito, per la prova gratuita, questa password:
“”avesani_rudy33_.
Non è stata accettata. Cosa c’è che non va? Ha più di tre caratteri, lettere, numeri e trattino di sottolineatura.
Come aumentare il QI: 4 metodi scientifici | Mindcheats
23 Aprile 2014 @ 13:00
[…] Lumosity (di cui ho già parlato). […]
Ale
8 Settembre 2014 @ 12:02
scusa stefano, dove posso trovare la versione italiana di lumosity?
Stefano
8 Settembre 2014 @ 23:16
Ciao Ale, 3 anni fa il link nell’articolo portava alla pagina italiana, adesso noto che non esiste più, mi spiace.
Paride
4 Settembre 2021 @ 15:51
Scusatemi ma da me non travo l’italiano.
Ho un iPhone.