Mappe mentali e time management per allontanare lo stress
Giusto ieri ho affrontato un’interessante conversazione con una mia amica, che ha un problema: si sente stressata a causa di una vita troppo impegnata e la conseguente mancanza di tempo libero. Mi sono interessato al “caso” e ho chiesto più informazioni su quali fossero tutte queste cose, e ho creato un semplice metodo per aiutarla a fare un po’ di ordine nella sua vita. Poi mi sono detto che questa tecnica sarebbe potuta essere utile anche ad altri, quindi ho deciso di condividerla su Mindcheats. Naturalmente con la solita premessa: l’articolo che segue è tratto dall’esperienza personale più che da qualche importante studio scientifico, e se a funzionato con me non significa che funzionerà con tutti!
Molto spesso non è la vita ad essere stressante, ma il nostro modo di rapportarci con essa. Gli errori più comuni che si commettono, e che non aiutano il raggiungimento di un buon equilibrio fra lavoro e tempo libero, sono:
- Sopravvalutare i problemi, anche quelli più piccoli;
- Concentrarsi sulle cose insignificanti;
- Cercare di fare troppe cose in troppo poco tempo.
Riesci a riconoscerti in almeno uno di questi elementi? Se la risposta è sì, allora anche tu potresti essere più stressato del necessario. La semplice tecnica che voglio illustrare ora ti permetterà di fare un po’ di ordine nella tua vita, riorganizzare le priorità ed eliminare quella brutta sensazione di non avere mai abbastanza tempo.
La tecnica che propongo è nata apposta per chi è quotidianamente schiacciato da una massa di problemi apparentemente disastrosi, con la spiacevole sensazione di avere l’intero mondo sulle spalle. Se vuoi eliminare lo stress in qualche altro modo, potrebbe interessarti la tag risolvere i problemi o l’articolo su come cambiare d’umore con le posizioni del corpo.
Il metodo
- Prendi un foglio di carta bianco, e scrivi in ordine sparso tutti i problemi che ti affliggono e ti stressano. Non preoccuparti del numero, per il momento segui solo le tue sensazioni;
- Ora fai dieci minuti di pausa, dai un’occhiata alla lista, e vedi se ci sono alcune voci che si possono accorpate perché molto simili: se tendi a dare troppa rilevanza ai piccoli problemi avrai sicuramente scritto diversi punti per un solo compito, quindi riscrivi tutto creando una lista più ordinata e obiettiva di quello che hai da fare;
- Ora, semplicemente, elimina la metà degli elementi rimasti: prendi quelli meno importanti, e tiraci sopra una bella riga. Bene, tutte quelle cosa ora puoi dimenticartele! Se hai fatto un buon lavoro al punto 2, allora sono sicuro che nessuno di quegli elementi è così fondamentale come credi. Concentrati unicamente sulla metà più importante, per massimizzare l’efficacia e avere più tempo libero;
- Rifai il procedimento ogni settimana, perché le esigenze e le priorità cambiano di continuo.
Finito? Bene! Ora puoi applicare nuovamente il procedimento più in dettaglio: per ognuno dei compiti che hai appena trovato, ripeti questi quattro passaggi per focalizzare la mente solo su quello che devi fare. In questo modo riuscirai a creare ordine nel cervello, a formalizzare i procedimenti e a diminuire sensibilmente il livello di stress.
Come ho già sottolineato nel primo paragrafo il metodo l’ho elaborato io senza esperimenti scientifici (anche perché sono molto costosi), ma già da subito ha dato degli ottimi risultati. Se ti piace provare cose nuove quanto me, allora fammi sapere come ti sei trovato con questa tecnica!
Lorenzo
15 Agosto 2011 @ 16:37
Beh credo che questo metodo di scrivere le cose su un foglietto e di capire ian piano quali siano le cose realmente importanti sia decisamente buono da mettere in pratica.
E’ spesso un “algoritmo” che facciamo in testa ma scrivendo rimane tutto molto più limpido sulla carta.
Mindcheats
15 Agosto 2011 @ 21:46
Sì Lorenzo, scrivere le cose è un metodo eccellente per focalizzare il cervello: semplice ed efficace, proprio come piace a me! La vista è il senso più sviluppato nell’uomo, e quindi cerco di sfruttarlo il più possibile nelle tecniche che creo di volta in volta per risolvere i problemi. Io mi tengo sempre uno schema di quello che devo fare, e ho notato che migliora notevolmente la mia organizzazione e riduce lo stress causato dalla confusione!
15 tecniche per addormentarsi velocemente | Mindcheats
10 Giugno 2012 @ 13:14
[…] Mappe mentali e time management per allontanare lo stress […]
vale
9 Novembre 2012 @ 16:06
non capisco il punto due… Avevo diverse voci (es. assicurazione, stipendio troppo basso, affitto) e le ho accorpate tutte in es. Soldi . Però cosi io accorpo le varie voci e mi ritrovo ad avere meno voci, ma non ho delle voci da eliminare, semplicemente le ho trasformate “in un unico problema”.. ora al terzo punto che dovrei fare? posso provare a cancellare quelle voci che mi sembrano meno importanti…ma a me qui sembra tutto fondamentale….aiuto sta cosa con me non funziona…mi sa che non ho capito nulla, e mi ha presa ancora piu ansia… :\
Stefano
10 Novembre 2012 @ 14:47
Non devi mettere insieme tutte le voci, ma quelle uguali. Assicurazione e affitto sono cose molto diverse!