Se questo fosse un corso di inglese convenzionale, prima ti farei delle mirabolanti premesse di imparare la lingua in un mese con delle lezioni intensive di grammatica e lessico. Poi ti farei l’esame calibrato sul corso e ti farei credere che adesso sai l’inglese.
Io qui sto facendo il contrario, ti sto dicendo che ci metterai anni per assimilare bene la lingua. È l’unico modo per imparare l’inglese così bene che nemmeno un londinese capirà che un testo l’hai scritto tu e non un madrelingua.
Questo è un altro problema dell’inglese scolastico: non è quello che si parla nella vita di tutti i giorni. Come in italiano anche in inglese le regole grammaticali vengono infrante nel linguaggio moderno, ad esempio:
- Il present perfect è spesso sostituito dal simple past: “have you seen that movie” diventa “did you see that movie”;
- La persona viene omessa nel linguaggio parlato quando si intuisce dal contesto (soprattutto nelle frasi negative): “I haven’t been there” diventa “haven’t been there”;
- Le contrazioni nemmeno esistono sui libri di testo: wanna, gotta, dunno, ain’t.
Per questo quando leggo i forum inglesi capisco subito se qualcuno è nativo o ha studiato la lingua a scuola: è la differenza che c’è fra un ciclista professionista e un bambino che a mala pena riesce a restare in sella.
I corsi di inglese statici ti faranno diventare quel bambino, io ti farò diventare il ciclista. Ma dovrai impegnarti costantemente se vuoi farcela, non è una competenza che si acquisisce nel giro di settimane o mesi. Dovrai interiorizzare la lingua, dovrà divenire parte di te, dovrai sentirla tua come l’italiano.
Per questo ti serviranno anni di esercizio. La mente ci mette così tanto per assimilare dei concetti vasti, non c’è altra strada. Se provi a concentrare lo studio in meno tempo, cadrai nell’insegnamento classico e nello studio della grammatica. Noti che siamo alla sesta lezione e una sola riguarda la grammatica? È perché a questo punto del tuo percorso non ti serve. Finché sai usare soggetto e verbo, sei a cavallo. Imparerai la grammatica avanzata da solo, come ho fatto io.
La caratteristica della maratona, oltre alla lunghezza, è che non può essere corsa al 100% della velocità. Devi andare con calma, trovare il tuo ritmo per non stancarti troppo nella parte iniziale. Così devi fare se vuoi imparare l’inglese. Non farti prendere dalla foga e non cercare di imparare troppo in troppo poco tempo, ma vai avanti costantemente. Ogni giorno.
Se hai seguito tutti i passi fino ad ora, sei già attivo in diverse comunità online dove si parla delle tue passioni. Stai parlando su Skype o Live Messenger con degli stranieri, magari hai fatto anche qualche amicizia. Hai già capito che è divertente, ti piace interagire con le persone.
Continua a farlo ogni giorno, senza pensare di imparare una nuova lingua. Il tuo obiettivo non è diventare bravo in inglese, è divertirti parlando e leggendo in inglese. Anche se non fai nessun esercizio specifico, già solo questo ti aiuterà a migliorare. Ogni giorno leggerai e tradurrai nuove parole, scoprirai un modo di dire o una regola grammaticale che non conoscevi, imparerai qualcosa sulla cultura anglosassone (molto importante, come ti spiegherò in una lezione successiva).
Per questo ti spiego i migliori programmi e siti che puoi usare per parlare gratuitamente in inglese con dei britannici o americani nel Corso Completo di Inglese Dinamico. Oltre a questo, ti insegnerò che è possibile parlare oralmente in inglese dopo una settimana. Esistono delle tecniche per arrivare a spiegare concetti che non conosci e addirittura usare parole che non sai: è tutto spiegato nel manuale completo. Clicca qui per scaricare la tua copia adesso.
Questo significa interiorizzare veramente la lingua. Farla diventare parte di te piano piano, senza fretta, ma in modo costante.
In un corso normale l’inglese è una scatola isolata all’interno del tuo cervello, quando ti serve una parola o frase apri la scatola e la tiri fuori. È lo stesso sistema che usi per tutto quello che studi.
Con l’inglese dinamico la conoscenza dell’inglese è parte integrante del tuo cervello, come adesso è quella dell’italiano. Non dovrai andare a prendere le informazioni da nessuna scatola, perché saranno già lì a disposizione. Quando pensare in inglese per te sarà naturale come pensare in italiano, potrai dire di sapere bene la lingua.
Esercizio
Una delle competenze chiave che devi acquisire per imparare l’inglese in maniera dinamica è quella di saper esprimere lo stesso concetto in modi diversi. Questo è utile sotto più punti di vista:
- Puoi dire la stessa cosa comunicando emozioni diverse: è la differenza che c’è fra “mi dispiace ma devo andare” e “mi stai sulle scatole, addio”;
- Potresti non ricordarti una parola e devi esprimere un concetto con termini diversi;
- Serve a farti capire che l’inglese non è come la matematica: uno stesso problema (traduzione) può essere risolto in molti modi diversi, tutti giusti.
L’esercizio di questa settimana serve ad allenare la tua abilità a dire la stessa cosa in modi diversi. È uno dei passaggi chiave dell’Inglese dinamico, dove si vede veramente la differenza dai classici corsi in aula inutili.
Traduci queste cinque frasi in inglese in tre modi diversi, cerca di dare una sfumatura diversa per ogni traduzione.
- Sei al bar con gli amici e si sta facendo tardi, domani devi alzarti presto perché hai una verifica (o esame): cosa gli dici?
- Incontri un turista per strada e ti chiede chi chiamare per avere un taxi: digli che non lo sai, ma indirizzalo al centro informazioni lì vicino;
- Dimmi qual è il tuo sport preferito e perché;
- Sei al supermercato e vuoi quel barattolo di passata di pomodoro, ma è troppo in alto per te. Approccia un tizio alto due metri e chiedigli di aiutarti;
- Dammi tre consigli su come migliorare questo corso di Inglese Dinamico! 😉
Ti sei perso un articolo precedente? Ecco la lista completa:
Sei arrivato a questo articolo con un link o tramite Facebook? Iscriviti al corso di Inglese Dinamico gratuitamente inserendo la tua email qui sotto. Mai spam!