3 – Il divertimento

Se non ti diverti quando impari l'inglese, stai sbagliando tutto.

Nell’inglese dinamico non dovrai mai studiare. Se pensi di dover “studiare” l’inglese, stai sbagliando tutto.

Io ti offro un metodo per imparare l’inglese, che non è la stessa cosa.

Lascia che ti spieghi meglio.

Studiare e imparare sono cose diverse

Cosa ti viene in mente quando ti dico “studiare”?

Ore sui libri a romperti le scatole a memorizzare regole di dubbia utilità pratica, che ti dimenticherai dopo poco. Quando studi sei isolato dal mondo, chiuso sulla tua buia scrivania, non ti diverti.

Queste sono tutte cose che ti devi dimenticare con l’inglese dinamico.

Imparare è qualcosa di più ampio, lo studio è solo uno dei tanti metodi per imparare.

  • Impari ad andare in bicicletta senza studiare;
  • Impari a giocare a calcio senza studiare;
  • Impari a vivere al meglio la tua vita senza studiare;
  • Impari a fare bene l’idraulico senza studiare.

Allo stesso modo, puoi imparare l’inglese senza studiare.

Come imparare l’inglese senza studiare

Il punto cardine dell’inglese dinamico è l’apprendimento tramite il non-studio.

Studiare è sopravvalutato, appartiene a un modello di apprendimento datato e inefficace. Quanto di quello che studi a scuola può essere utilizzato nella vita di tutti i giorni? Quanti collegamenti riesci a fare con la tua esperienza?

Una materia dinamica e pratica come l’inglese non può essere appresa con un metodo così teorico come lo studio. È come imparare a guidare senza mai uscire dall’aula dell’autoscuola.

Nell’articolo su come ho imparato l’inglese hai già letto il primo passo per avvicinarsi alla lingua: vai su internet, ricerca le tue passioni, leggi articoli che ti interessano in un’altra lingua.

Questo punto è fondamentale e voglio spiegartelo bene.

Via email tantissime persone mi hanno chiesto di suggerire un forum, un sito da dove iniziare. La mia risposta: mi dispiace, ma non posso conoscere le tue passioni. 😉

Quando ti chiedi se devi leggere questo o quel libro, articolo, manuale, blog, forum in inglese, fatti questa domanda: se fosse in italiano, lo leggerei? Vai avanti nella lettura solo se la risposta è positiva.

Se non lo leggeresti in italiano, vuol dire che stai studiando. Ti stai costringendo a leggere qualcosa che non ti interessa per imparare l’inglese, e questo è un killer della motivazione.

Ecco alcuni consigli pratici per applicare questa linea guida fondamentale:

  1. Quando usi Google non cercare mai siti in italiano, fallo solo in inglese. Vai su www.google.com e nell’angolo a destra troverai la scritta “Google.com” o qualcosa di simile. Fai click per impostare il motore di ricerca in inglese.
  2. Quando installi un programma e ti chiede di selezionare la lingua, scegli l’inglese e non l’italiano.
  3. Imposta Facebook in inglese. Non sai come fare? Cercalo su Google in inglese! Suggerimento: usa la frase “how to change language on facebook“. Fai la stessa cosa con tutti gli altri siti più importanti come Youtube.

Perché divertirsi è così importante?

Abbiamo capito che il perno fondamentale dell’inglese dinamico è l’apprendimento divertente, non lo studio. Se studi non ti stai divertendo, e questo è male.

Perché?

Se non ti diverti, hai il 90% della probabilità di buttare tutto alle ortiche fra meno di un mese. Non devi odiare il processo di apprendimento, devi amarlo. Imparare bene una lingua richiede anni, nonstante le soddisfazioni immediate c’è sempre qualcosa da imparare.

Figurati che io vivo e lavoro negli Stati Uniti, eppure mi capitano ancora parole che non conosco e regole grammaticali che sbaglio.

Non c’è un traguardo definito, non c’è una soglia fra il conoscere l’inglese e non conoscerlo. Per questo le tradizionali tecniche di motivazione su come porsi un obiettivo efficace non funzionano, perché richiedono tutte di stabilire un traguardo preciso.

Ci sono le certificazioni delle scuole d’inglese, ci sono i vari livelli (B2, C1 e così via), ma ho scoperto che sono poco utili a fini pratici.

Senza un traguardo da raggingere ti mancherà la motivazione di vederlo avvicinarsi giorno per giorno. Dopo poco ti stuferai, non vedrai risultati immediati e misurabili, abbandonerai tutto.

I corsi d’inglese tradizionale aggirano questo problema con un esame finale che certifica il superamento del corso. Ti danno un obiettivo fasullo per tenerti concentrato e farti sborsare i soldi dell’iscrizione con un sorriso.

L’inglese dinamico ha un approccio diverso. Non ci sono traguardi perché non ti servono. Se imparare l’inglese non è un peso ma un divertimento, non ti servirà niente che ti tiene motivato.

Prendi qualcosa che ti piace fare, tipo andare a giocare a calcetto: ti serve una motivazione extra per uscire di casa? No, già il piacere di giocare e incontrare gli amici è una motivazione sufficiente.

Allo stesso modo, imparare l’inglese deve entrare a tutti gli effetti nel tuo tempo libero. Sei stanco dopo una giornata di studio inteso, ti rilassi leggendo qualcosa in inglese.

Ecco perché ti serve un corso diverso

Diciamocelo: sei stanco dopo una giornata a scuola, torni a casa, studi, fai esercizi, vai a giocare a calcetto. Hai ancora l’energia per metterti a studiare inglese per conto tuo?

No? Immaginavo.

Vuoi fare qualcosa per rilassarti, per divertirti, per scaricare la tensione. Ti capisco, anche io di sera faccio fatica a concentrarmi.

Per questo uno dei principi che ho sempre rispettato nel mio Corso Completo di Inglese Dinamico è: devi divertirti. Se non ti stai divertendo, stai sbagliando tutto.

Le tecniche e gli esercizi sono fatti apposta per mantenere alta la motivazione e farti divertire con le tue passioni, per questo ho incluso degli elementi multimediali che nei corsi tradizionali non trovi. Ad esempio:

  • Video interessanti e sottotitolati.
  • Articoli divertenti.
  • Una guida su come viaggiare per il mondo anche se non hai i soldi per una vacanza.

Ti suona bene? Clicca qui per scoprire i dettagli.

Esercizio

Voglio motivarti all’azione con un esercizio di 10 minuti che ti aiuterà a imparare un po’ di più l’inglese. Fallo adesso!

Fatti una domanda specifica di cui vuoi conoscere la risposta. Una curiosità inerente alla tua passione. Ricorda che la domanda deve essere specifica! Ti faccio alcuni esempi:

  1. Quanto è grande Giove?
  2. Qual è la velocità di un jet di linea?
  3. Chi è il portiere della nazionale americana di calcio?
  4. Cos’è il caffè turco?
  5. Come si prepara una cheesecake?
  6. Quante sigarette vengono fumate ogni giorni nel mondo?
  7. Qual è un buon programma di allenamento per una maratona?
  8. Qual è il vino più buono del mondo?
  9. Perché i neri corrono più velocemente dei bianchi?

Questi sono alcuni esempi, puoi usare uno di questi o fare la tua domanda personale.

Ora vai su Google Translate e traduci la tua domanda in inglese. Prima di farlo cerca di tradurla tu a mente, poi usa Translate per vedere se hai indovinato.

Adesso viene il bello! Copia quella farse in inglese e cercala su Google. Visita i vari siti web proposti e cerca una risposta alla tua domanda. Non riesci a tradurre dall’inglese? Nessun problema! Torna su Google Translate e usalo per tradurre in italiano quello che c’è scritto.

Puoi tradurre le singole parole, intere frasi o direttamente tutto il testo. A questo punto non importa, fai quello che per te è più comodo. Se ti piacciono le sfide traduci solo le parole e cerca di dare un senso alla frase, se non hai voglia o non hai tempo traduci tutto in un colpo solo.

L’esercizio termina quando avrai trovato una risposta soddisfacente alla tua domanda. Sei tu a decidere cos’è una risposta soddisfacente, sei allo stesso tempo lo studente e il professore. 😛

Continua a leggere!

Perché fermarti qui? Ecco tre articoli che ti aiuteranno nel tuo percorso:

Ti sei perso un articolo precedente? Ecco la lista completa:

  1. Le basi della grammatica
  2. La mentalità

Sei arrivato a questo articolo con un link o tramite Facebook? Iscriviti al corso di Inglese Dinamico gratuitamente inserendo la tua email qui sotto. Mai spam!